Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della SUPSI e l’Istituto di salute pubblica (IPH) dell’Università della Svizzera italiana (USI) uniscono le loro competenze e una ricca rete di interlocutori e partner a livello cantonale per portare avanti questo ambizioso progetto. Il progetto è svolto in collaborazione con l’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), il Laboratorio microbiologia applicata SUPSI e l’Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB).
Responsabili dello studio
- Emiliano Albanese: Direttore dell’IPH dell’USI – Responsabile scientifico dello studio
- Luca Crivelli: Direttore del DEASS della SUPSI – Responsabile scientifico dello studio
- Rebecca Amati: Ricercatrice IPH – Project manager
Team di progetto USI/SUPSI
Responsabili delle popolazioni
- Anne Linda Camerini: USI, responsabile campione <20 anni
- Sara Levati: SUPSI, responsabile campione 20-64 anni
- Laurie Corna: SUPSI, responsabile campione 65+ anni
Comunicazione
- Antonio Amendola: SUPSI
- Anna Maria Annoni: USI e SUPSI
- Maddalena Fiordelli: USI, community engagement
Data Management
- Giovanni Franscella: USI, raccolta e gestione dati
- Giovanni Piumatti: USI, analisi dei dati
Aspetti organizzativi, amministrativi e comunicazione con i partecipanti
- Diana Sofia Da Costa Santos: USI
- Yassmeen El Maohub: USI
- Kleona Bezani: USI
Fase pre-analitica dei test sierologici
- Annapaola Caminada: SUPSI
- Cristina Corti: SUPSI
- Mauro Tonolla: SUPSI
Raccolta fondi:
- Camilla Belfiore: SUPSI
- Maria Cristina Reinhart: USI
Gestione partecipanti nelle sedi dei prelievi:
- Ilaria Falvo: USI
- Carolina Foglia: USI
- Isabella Martinelli: USI
- Greta Rizzi: USI
- Anna Papis: USI
- Granit Baqaj: USI
I collaboratori nella fase dei prelievi e gli intervistatori della popolazione con età uguale o superiore ai 65 anni, seguita telefonicamente da: Karin Rose, Gladys Delai Venturelli, Luca Faillace, Roberta Gandolfi, Daniela Dordoni, Simone Guida.
E il preziosissimo contributo di Maria Caiata (SUPSI, modulo “Personale sanitario”), Carlo De Pietro (SUPSI, modulo “Accesso ai servizi sanitari”), Cesarina Prandi (SUPSI, modulo “Self-care”), Rosalba Morese (USI) per la cura degli aspetti legati alla salute mentale e alla psicologia, Marta Fadda (USI) per la cura degli aspetti etici del progetto.
Team di progetto EOC
- Paolo Ferrari: consulenza scientifica
- Alessandro Ceschi: consulenza scientifica
- Sara Gamberoni: supporto infermieristico
- Franco Keller: supervisione campioni
- Tatiana Terrot: supporto logistico
E per le sedi dei prelievi della prima fase: Barbara Banfi, campioni Ospedale Regionale di Mendrisio Beata Vergine; Katia Bragalone, campioni Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, sede di Acquarossa; Daniele Giottonini, campioni laboratorio Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli; Antonio Palermo, campioni Ospedale San Giovanni di Bellinzona; Alessia Santorio, campioni Ospedale Regionale di Lugano – Italiano; Thaqi Gashi Jetmire, campioni Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, sede di Faido; Vincenzo Cacio, campioni Ospedale Regionale di Locarno La Carità.
Per le sedi dei prelievi della seconda fase: Giorgio Dal Bo’, Nathalie Dueri, Paola Guglielmetti, Rosita Ghidossi ed Elia Cattani.
Team di progetto IRB
Corona Immunitas Ticino: Insieme per reagire